SCODOVACCA

Patrono – San Marco
25 Aprile- CENTRO CITTÀ
CERVIGNANO
L’origine di Scodovacca ha una data
ben precisa, documentata da un atto
notarile e sancita con il sigillo u_ ciale
di San Marco. Il documento che segna
la nascita del paese è un’asta avvenuta
a Rialto il 19 giugno 1505, il giorno
in cui la Serenissima decise di dare
_ ato alle proprie _ nanze e di vendere
i territori di Scodovacca, nella lontana
Patria del Friuli, dove si trovava quella
«Grande Selva o Grant Bosc» da cui
Venezia ricavava parte del legname
necessario all’Arsenale, _ n dal 1420.
A bene_ ciare dell’asta è Paganin de
Paganini, borghese arricchito deciso a
«comprar terra», che per 4.142 ducati
acquista quel «luogo
boschivo et al presente arativo e
prativo, piantato in parte produttiva
e paludiva, limitato dalle acque della
Fredda e della Mortesina e il Paludo
di Terzo». Nel 1575 il patriarca di
Aquileia consacra la prima chiesa,
dedicata a San Marco Evangelista in
seguito, nel 1830 viene consacrata la
nuova chiesa (il nuovo campanile è
del 1799) e nel decennio successivo
si sistemano le strade e arriva
l’illuminazione pubblica. Il resto è
storia recente: nei primi anni del
Novecento avviene lo storico passaggio
delle terre ai coloni, e nel 1928, con
decreto _ rmato dal Re e da Mussolini,
il comune di Scodovacca è aggregato a
quello di Cervignano.

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Scopri La Citta